Yoga le radici di un movimento

Sulle origini dello yoga non si sa molto di certo. Possiamo tuttavia delineare un quadro generale, utile a collocarlo nel più ampio contesto storico dell’India.

Lo yoga e le sue origini

YogaDrop wallpaper | Yoga Roma Nord

Partiamo dai primi ritrovamenti di materiale che ci parla dello yoga.
Siamo nella valle del fiume Indo, a Mohenjo Daro, un insediamento – oggi in Pakistan – che risale al terzo millennio a.C. Qui, tra altri reperti, viene trovato un sigillo raffigurante una figura umana seduta in una posizione yoga e circondata da animali.

Tale testimonianza ci dice che certe tecniche di autocontrollo fisico e mentale erano già praticate e conosciute in epoca molto remota, antecedente all’arrivo degli Arii.

Gli Arii e i Veda: lo yoga come unione

Gli Arii furono una popolazione immigrata nel Punjab probabilmente fra il 1500 e il 1250 a.C.
Affidarono le loro credenze e la loro filosofia ai Veda, libri antichissimi tenuti ancora oggi in grande considerazione (sono una sorta di “bibbia” per il mondo induista). In essi, e in particolare nel Rig-veda, troviamo nuove tracce dello yoga.

Non sempre il termine compare nell’accezione moderna. Yoga è infatti il giogo applicato al collo dei bovini e dei cavalli per farli lavorare in coppia (di qui probabilmente deriva l’accezione di “congiungimento”, “unione”). Yoga compare nei Veda anche per indicare “acquisizione di cose ignorate” e i praticanti vengono chiamati munirishikavikashin, non yogin come sono definiti ancora oggi.

Yogi e yogini, coloro che praticano lo yoga

Anche se nei testi più antichi non compare alcun riferimento allo yoga come disciplina, né agli yogi (cioè coloro che praticano lo yoga; se donne si chiamano yogini), né troviamo menzione delle asana (posture) o del pranayama (tecniche di respirazione) ecc., i Veda restano senza dubbio le vere fonti dello yoga. Nelle Upanishad (l’ultima parte dei Veda) troviamo per altro citate molte pratiche, unitamente ai loro effetti. Successivamente, come osserva Stefano Piano nella sua Enciclopedia dello yoga (Promolibri, Torino 1996), “le tecniche dello yoga non rimasero estranee alle scuole indiane “eterodosse”, come il jainismo e il buddhismo, e i grandi poemi epici sanscriti, specialmente il Mahabharata, illustrano le caratteristiche di quello yoga che si suol chiamare pre-classico o “epico””. Nel Mahabharata – considerato il “vangelo” dell’India e su cui ritorneremo per parlare in particolare di una sua parte, la Bhagavad-gita, uno dei testi chiave della tradizione induista – Krishna proclama che la via del cuore, della devozione (Bhakti yoga) è la migliore.

Anche Buddha…

Buddha stesso apprese lo yoga da due maestri del suo tempo, e i testi buddisti antichi presentano molte similitudini con l’opera di Patanjali – il codificatore dello yoga classico – tanto che si può supporre l’esistenza di fonti comuni. Anche i testi jainisti, al pari di quelli buddisti, esprimono concezioni vicine a quelle della Bhagavad-gita ed entrambi hanno contribuito in modo notevole allo sviluppo dello yoga. Mentre i buddisti aggiunsero allo yoga molte tecniche di meditazione, i jainisti posero l’accento sull’aspetto dell’educazione e delle attitudini e sul controllo da esercitare sul comportamento individuale.

Yoga-sutra

Ma il testo antico più autorevole dedicato allo yoga è rappresentato dagli Yoga-sutra di Patanjali, che proprio per questo, come dicevamo, è considerato il “padre” dello yoga classico. Il testo è appunto scritto sotto forma di sutra, brevi massime attraverso le quali, con pochissime parole, si esprime una norma o una sentenza. Al tempo di Patanjali lo yoga attraversava un periodo di grande splendore, ed era importante che non subisse deviazioni, trasformazioni, interpretazioni indebite. Patanjali riuscì a condensare il patrimonio delle conoscenze accumulate fino a quel momento in 139 frasette. Ciascuna frase è scritta in modo così ermetico che nel corso del tempo sono nati interpretazioni, commenti, commenti dei commenti, per cercare di rendere più chiaro il contenuto dei sutra.

È attraverso l’opera di Patanjali – la cui datazione è per altro molto incerta – che lo yoga diventa uno dei sei darshana (punti di vista), cioè uno dei sei sistemi filosofici dell’India antica.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *